Un articolato sistema di servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza lavora per la prevenzione e per il recupero del disagio fisico, psicologico e sociale di bambini e ragazzi.
Che cosa fa il Gruppo CEIS nell’ambito dei minori
Il Gruppo CEIS offre un sistema di servizi educativi, psico-sanitari per l’infanzia e l’adolescenza per rispondere in modo diversificato ai numerosi bisogni dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti. Il risultato è un insieme di opportunità educative e sociali che favoriscono, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie socio-educative del territorio, l’armonico sviluppo psicofisico e sociale e il pieno sviluppo della personalità dei ragazzi.
L’obiettivo è quello di promuovere politiche di prevenzione e recupero del disagio fisico, psicologico e sociale, in comunicazione con le altre istituzioni educative, sanitarie e scolastiche presenti sul territorio. La rete formata dalle diverse strutture del Gruppo costituisce un percorso educativo ideale e offre un sistema di accoglienza, tutela e integrazione che accompagna il minore dalla nascita al compimento della maggiore età fino al completo raggiungimento dell’autonomia.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono assunti dal Gruppo CEIS come riferimento politico e culturale e come criterio di base per indirizzare le proprie scelte. L’impegno quotidiano è rivolto dunque anche al sostegno delle capacità genitoriali, fornendo alle famiglie strumenti per affrontare le fasi di cambiamento, così come i momenti di crisi.
L’ottica adottata dal CEIS è quella della prevenzione, cercando di fornire risposte qualificate e flessibili a bambini e ragazzi le cui famiglie non possono garantire una crescita armonica. Lo sviluppo dei propri servizi a favore dei minori si amplia e consolida di anno in anno, proprio ponendo una particolare attenzione ai cambiamenti dell’età dello sviluppo, ai fattori di rischio e protezione del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e alle differenze culturali dei minori presi in carico.
Contatti utili:
- Coordinatore strutture e servizi educativi: coordinatoreeducativaminori@
gruppoceis.org - Coordinatore strutture e servizi per MSNA: coordintoreminorimigranti@
gruppoceis.org - Coordinatore strutture e servizi psico-sanitari e DCA: coordinatorepsicosanitaria@gruppoceis.org
- per strutture e servizi per le dipendenze si rimanda alla pagina relativa all’area dipendenze
Le strutture e i servizi
Educative
- Agorà – Bologna
- Bubamara – Modena
- Davide Iotti – Parma
- Casa degli Aquiloni – Forlì
- Casa sull’albero – Parma
- Centro Medie – Modena
- Faretra 1 e 2 – Modena
- FaVola – Modena
- La Casa sull’Albero – Modena
- La Coccinella – Modena
- La Corte – Il Portico – Lo Zaino – La Bussola – Modena
- La Rondine – Modena
- Oikos – Bologna
- Podere Serra – Forlì
- Zenit – Bologna
MSNA – minori stranieri non accompagnati
- Argonauta – Modena
- Atlante – Modena
- Casa Alda – Modena
- Casa Merlani – Bologna
- Casa San Pancrazio – Modena
- Il Ponte – Bologna
- Nel Villaggio – Bologna
Psico-sanitarie e disturbi del comportamento alimentare
Dipendenze patologiche
- Comunità L’Airone – Parma
- La Torre – Modena
- Artemisia – femminile – Modena
Altri servizi CEIS che si rivolgono a minori sono gestiti dal Centro Studi, come ad esempio: servizi per ragazzi con Disturbi dell’Apprendimento Specifico o Bisogni Educativi Speciali, percorsi formativi rivolti a studenti all’interno delle scuole, spazio d’ascolto e altro.
Per tutti i dettagli si rimanda alla sezione del sito del Centro studi e Spazio d’ascolto