Ambito: Minori
Sede: Bologna
Comunità per l’autonomia
Struttura residenziale dedicata sia a minori stranieri non accompagnati (MSNA) sia a minori di altra provenienza con un buon livello di responsabilità personale, finalizzata al lavoro verso l’autonomia
Fondata nel 1999 per l’accoglienza di minorenni inviati da Centro di Giustizia Minorile con provvedimenti di misura cautelare, o in messa alla prova, come reale alternativa al carcere, nel corso degli anni la comunità si è specializzata nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio provinciale, prevalentemente in tutela al comune di Bologna.
Nel 2012 è stata chiesta l’autorizzazione al funzionamento come comunità per l’autonomia. Sono tuttavia possibili ingressi anche di minori dal Centro di Giustizia Minorile o con altre problematiche, il cui progetto sia coerente con il lavoro finalizzato all’autonomia dei minori. Per vedere l’attività del centro puoi cliccare qua
Ai ragazzi accolti viene fornito un sostegno nell’elaborare i propri vissuti e vengono intrapresi percorsi di crescita basati sulla valorizzazione delle capacità e lo sviluppo di quelle inespresse. Il lavoro educativo della comunità è generalmente impostato sull’acquisizione di competenze di autonomia (istruzione e ricerca del lavoro, gestione del denaro, monitoraggio delle relazioni amicali, ricerca abitativa), tali per cui il ragazzo sia in grado, al compimento della maggiore età, di proseguire il proprio percorso di vita in autonomia.
CARTA DEI SERVIZI SCARICABILE QUI
Indirizzo:
via Scipione dal Ferro, 4
Bologna
Contatti:
telefono: 051 302099
fax: 051 4294974
e-mail: villaggio@gruppoceis.org
Giorni e orari d’apertura:
24 ore su 24
Utenza:
maschile, di età compresa tra i 13 e i 18 anni
Numero di posti:
14
Condizioni di ingresso:
invio da Servizi sociali del Comune di Bologna, Ausl, Comunità di prima e seconda accoglienza.
Collaborazioni attive:
Servizi sociali, Uffici giudiziari, scuole, Uisp, aziende del territorio provinciale di Bologna, neuropsichiatria infantile, psichiatria adulti e Università di Bologna, Unione Volontari al Pratello Associazione d’Aiuto U.V.a P.Ass.A.
Servizi disponibili:
cucina per la preparazione dei pasti, attività sportiva, mediazione culturale, alfabetizzazione, attività ludico-ricreative, verifica dell’inserimento lavorativo.