Ambito: Dipendenze
Sede: Parma
Comunità terapeutico riabilitativa residenziale
Struttura terapeutica per il recupero dalle dipendenze patologiche, con percorsi a moduli per soggetti maggiorenni e minorenni
Negli ultimi anni lo scenario delle dipendenze patologiche è completamente cambiato agli occhi di chi opera all’interno del settore e ha portato, inevitabilmente, a porsi domande e riflessioni circa l’impostazione del trattamento e la ridefinizione degli interventi.
La comunità terapeutico riabilitativa L’Airone ha proceduto a una riformulazione del trattamento per il bisogno di adeguare gli interventi al modificarsi delle caratteristiche della domanda. È oggi una comunità multi modale complessa che comprende al suo interno la gestione del progetto terapeutico riabilitativo individuale, dalla fase iniziale sino alla sua conclusione. Si procede, all’interno di un’unicità di approccio educativo, alla differenziazione dei percorsi in base alle tipologie individuate e si prevede la possibilità di inserire soggetti sino a questo momento ritenuti non compatibili col contesto e con l’ambiente terapeutico.
Diviene imprescindibile una accurata lettura della storia di ogni singola persona e una progettazione “individualizzata” che:
- tenga conto del punto di partenza di ognuno
- parametri gli obiettivi alle sue risorse
CARTA DEI SERVIZI SCARICABILE QUI
Indirizzo:
via Martiri Liberazione, 181
43126 Vicofertile – Parma
Contatti:
telefono: 0521 673951
cel: 348 0830553
fax: 0521 674772
e-mail: airone@gruppoceis.org
Giorni e orari d’apertura:
24 ore su 24
Utenza:
maschile e femminile (minori solo maschi)
Numero di posti: 36
La comunità L’Airone è una struttura terapeutico riabilitativa accreditata dalla Regione Emilia Romagna per la cura e la riabilitazione di soggetti con problemi di dipendenza patologica. Comprende, per un totale di 36 posti:
- un modulo COD Centro Osservazione e Diagnosi (20 posti) che prevede al suo interno:
– un programma residenziale specialistico per alcolisti – Albatros - un programma terapeutico riabilitativo residenziale per tossicodipendenti (16 posti) che comprende:
– un progetto specifico per giovani poli-assuntori
– percorsi brevi altamente personalizzati
– una fase di trattamento avanzato non residenziale - un programma terapeutico riabilitativo semiresidenziale (10 posti)
- un progetto per minori con problematiche di uso/abuso di sostanze stupefacenti o condotte comportamentali a rischio – Maggiolino
- la possibilità di passaggio, in fase di trattamento avanzato, in un appartamento protetto ad alta soglia (progetto Start). Per i neo maggiorenni è attivo il progetto Jump.
La comunità è uno spazio protetto, strutturato e aperto al territorio, da considerarsi come ambiente terapeutico globale, fortemente integrato con i servizi socio-sanitari. La sinergia strategica con la rete dei servizi costituisce la premessa fondamentale per la co-costruzione del percorso complessivo ed è propedeutica all’attivazione della stessa nella fase post-trattamento, per prevenire e minimizzare le recidive.
Particolare attenzione viene posta al coinvolgimento della famiglia e alla rielaborazione della storia di vita e dei contenuti emotivi.
Condizioni di ingresso:
L’ingresso avviene di norma in accordo con il servizio inviante, con il quale viene definito il progetto terapeutico individualizzato. Possono essere presi in considerazione accessi diretti, con assunzione degli oneri economici a carico dei singoli, previa valutazione della specifica situazione attraverso colloqui individuali.
Collaborazioni attive:
Servizi invianti di Parma e provincia, così come del territorio nazionale (SerDP, CSM, CGM, UEPE, EELL, NPIA, USSM)
Servizi disponibili:
Assistenza sanitaria, sociale, educativa, psicologica e psichiatrica. Sostegno ai famigliari attraverso incontri individuali e di gruppo
Servizio accreditato dalla Regione Emilia-Romagna