Strada Facendo: evento, libro e documentario il 16 dicembre a Bologna

Il prossimo 16 dicembre al Cinema Tivoli di Bologna (ore 20.30) si terrà un evento speciale: la proiezione del documentario “Fuori dai Cortili” e la presentazione del libro “Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione“, un’occasione per celebrare e riflettere sul progetto Strada Facendo. Questo programma ha preso vita per rispondere alle esigenze di una delle zone più vulnerabili della città, il quartiere Cirenaica, dove gli adolescenti spesso si trovano ad affrontare condizioni economiche difficili, abbandono scolastico e comportamenti a rischio.

La serata prevede i saluti di Adriana Locascio, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale. Quindi interventi di ragazze e ragazzi de I Cortili; di Laura Fabbri (Coordinatrice del progetto, membro di CEIS A.R.T.E. e autrice del libro); Angela Amadori, Centro Ruozi (capofila del progetto); Maurizio Dall’Acqua (Tutor del documentario); Francesca Ghini e Augusto Corsaro (Educatori de I Cortili).

Il cuore dell’evento è rappresentato dalle riflessioni sulla conclusione del progetto Strada Facendo, avviato nel 2023, e dall’esperienza de I Cortili del Villaggio del Fanciullo, un centro di aggregazione giovanile che da oltre vent’anni è un punto di riferimento per i ragazzi e le ragazze dei quartieri San Vitale e San Donato, finanziato anche per l’anno scolastico 2024-2025 dalla Fondazione Cassa di risparmio in Bologna. Il centro accoglie ogni anno circa cinquanta giovani dai 12 ai 21 anni, offrendo uno spazio sicuro e aperto tutti i pomeriggi.

I Cortili sono un luogo dove si costruisce comunità: si alternano momenti di sostegno scolastico, attività sportive (calcio, basket, pallavolo), laboratori creativi (cucina, cinema, web radio) e occasioni di socializzazione. La proposta si arricchisce con iniziative come i progetti Erasmus e gite culturali in Italia e all’estero, creando opportunità uniche di crescita personale e collettiva.

Finanziato grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato dal Quartiere San Donato-San Vitale, il progetto Strada Facendo ha inteso coinvolgere i giovani come protagonisti del cambiamento sociale. Dalla collaborazione tra CEIS A.R.T.E., Centro Ruozi e diverse associazioni locali, è nata una rete di interventi che ha permesso di realizzare una ricerca-azione sui bisogni e le aspirazioni dei giovani.

Il documentario e il libro

Il documentario “Fuori dai Cortili” cattura l’anima di questo progetto, raccontando la quotidianità, le sfide e i sogni dei ragazzi coinvolti. Realizzato con un linguaggio che mescola reportage, inchiesta sociale e narrazione sensoriale, il film offre uno spaccato vivido della vita nel quartiere e stimola riflessioni sui servizi di prevenzione e cura presenti sul territorio.

Il libro “Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione“, curato da Laura Fabbri, è un’ulteriore testimonianza di questo percorso. Racconta le esperienze di dodici giovani partecipanti, provenienti dai quartieri Cirenaica, Croce del Biacco e Piazza dei Colori, e delinea il loro contributo come agenti di cambiamento sociale. Grazie alla collaborazione con la casa editrice Zikkaron, il volume approfondisce i risultati della ricerca-azione e fornisce spunti per replicare questo modello in altre realtà.

Un evento per ispirare

La serata del 16 dicembre sarà quindi un’occasione per riflettere sull’importanza di costruire spazi di comunità e sull’impatto positivo che iniziative come Strada Facendo e i Cortili hanno sulla vita di tanti giovani. In un contesto segnato da difficoltà economiche e sociali, il Villaggio del Fanciullo si conferma in prima fila in quando ad inclusione, speranza e opportunità.

“Strada Facendo”: un progetto di cittadinanza attiva

“Il progetto Strada Facendo – sottolinea Laura Fabbri – è nato nel 2023 all’interno de I Cortili, e l’evento al Cinema Tivoli di Bologna segna la sua conclusione con una significativa iniziativa pubblica. Strada Facendo è nato dall’esigenza sentita dal Quartiere San Donato-San Vitale e da un insieme di associazioni che operano nella zona di dare ascolto, attenzione e servizi ai giovani, spesso in situazioni problematiche, che vivono nell’area della Cirenaica. È un progetto di cittadinanza attiva che mira a promuovere il protagonismo giovanile e a costruire un dialogo tra generazioni e contesti diversi. Il documentario ‘Fuori dai Cortili’, si ispira a ‘Comizi d’amore’ di Pasolini. Si tratta di un’inchiesta sociale che parte da un quesito formulato dagli stessi adolescenti, rivolto a persone di diverse età e competenze: dal professore universitario agli anziani del centro sociale. La domanda è: qual è la loro percezione del benessere psico-sociale per i ragazzi e come il territorio può agevolarlo? Attraverso queste interviste, il documentario esplora i bisogni e le aspirazioni dei giovani e offre uno sguardo critico e partecipativo sul loro rapporto con il quartiere. Anche il libro ‘Creare spazi di comunità’, che ho avuto il piacere di curare con la preziosa collaborazione di Augusto Corsano e Francesca Ghini (per le interviste) e i contributi di Sara Chendi, Adriano De Blasi, Fabrizio Mandreoli, Renzo Muraccini, rappresenta una memoria del lavoro svolto. È un racconto del percorso realizzato con i giovani e, al tempo stesso, un incentivo affinché progetti come Strada Facendo vengano proposti anche in altri contesti, portando il modello de I Cortili in nuove realtà che ne abbiano bisogno”.