“Le forme dell’accoglienza dei minori non accompagnati nel SAI di Bologna” è il tema dell’evento in programma lunedì 20 novembre a Bologna nell’ambito della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nel quale verrà proiettato anche il video “I miei legami” realizzato durante un laboratorio di Italiano L2 rivolto a un gruppo di ragazzi accolti.
Casa Marella a Bologna apre alla città incontrando nuovamente l’arte con una mostra a cura di Ivano Verasani e la messa in scena di uno spettacolo teatrale, preparato dagli ospiti sotto la guida degli artisti Caterina Bartoletti e Francesco Izzo Vegliante del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena.
È online il settimo numero di “Teoria e Prassi. Rivista di scienze dell’educazione”.
Come questi primi quarant’anni di storia del CEIS e i 10 dell’Istituto Toniolo possono porre le basi per un futuro ricco di significato all’insegna di valori e princìpi che hanno plasmato il nostro percorso nel campo dell’educare?
Non solo i calciatori famosi. La piaga del gioco d’azzardo è un fenomeno diffuso, sempre più preoccupante, che necessita di progetti e piani di intervento per fronteggiarla. Lo confermano gli allarmanti dati emersi dal secondo rapporto di ricerca sul gioco d’azzardo nell’Unione Terre d’Argine, elaborato da Federconsumatori APS all’interno del progetto “Un Argine all’Azzardo”.
È in corso, fino al 28 ottobre, la XIII edizione di “Màt”, promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena. La settimana della salute mentale affronta quest’anno il tema del potere trasformativo delle crisi. Di fronte alle numerose e spesso drammatiche discontinuità cui siamo stati e continuiamo ad essere esposti, ciascuno può assumere atteggiamenti diversi.
Giovedì 05 ottobre Umberta Telfener è a Modena per un Seminario rivolto agli operatori del Gruppo CEIS e aperto ai professionisti della città dal titolo: “Relazioni, attaccamento e sistemi sociali oggi” un’ importantissima occasione di confronto ed approfondimento con una delle massime esperte sul tema, Presidente dell’EFTA (European Family Therapy Association)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.