Interventi di formazione continua per operatori sociali e insegnanti attraverso la mobilità internazionale, ricerca scientifica, sviluppo di attività di inclusione sociale, con diversi paesi.
CEIS Formazione è Ente Accreditato come Coordinatore di Consorzio per progetti di Mobilità KA1 2021-2027 Erasmus+, programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.
Reti
ECEtt: European companionship in education – training by travelling
ECEtt è un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede in Belgio, della quale CEIS Formazione fa parte, nata per promuovere lo scambio di competenze tra gli operatori sociali, gli educatori e gli insegnanti dell’Unione Europea.
Progetti attivi
Dart Out, Erasmus+
Progetto biennale volto allo scambio di competenze relative all’uso dell’arte nei percorsi di trattamento e di uscita dalla tossicodipendenza. Coinvolte alcune realtà di Modena, Varsavia e Thessaloniki .
Altri progetti
(conclusi)
ETC: European Therapeutic Communities
Prevenire l’abbandono precoce del percorso terapeutico attraverso la ricerca e la sperimentazione di buone prassi.
Eugangs. Operare con gruppi giovanili devianti
Nell’ambito del progetto europeo Eugangs, CEIS Formazione propone un corso di 90 ore rivolto a chi opera con gruppi giovanili devianti o problematici sia come professionista che come volontario.
GameSP
Giochi fisici e virtuali per la formazione e l’inserimento sociale delle persone con disabilità intellettiva.
Inn2diversity: Innovative tools toward diversity in classroom context
Il progetto triennale Erasmus+ KA2, attivo da settembre 2019, comprende una partnership composta da 9 organizzazioni provenienti da Regno Unito (capofila), Bulgaria, Finlandia, Italia, Portogallo e Romania.
NetMe-In. Costruire l’identità digitale verso il mondo del lavoro
Il progetto si propone di aiutare giovani a rischio a trovare posto nel mondo del lavoro, tramite supporto nella gestione dell’identità digitale e utilizzo efficace dei social network professionali.
Open Up. Istituzioni e giovani per idee innovative
Percorso di dialogo strutturato sul tema dell’imprenditoria giovanile per favorire un confronto attivo tra i giovani e le pubbliche amministrazioni.
REM: diritti, doveri, solidarietà. Costituzioni europee e immigrazione musulmana
Il progetto, a partire dalla conoscenza dei principi costituzionali del Paese ospitante e basandosi sul patrimonio linguistico, culturale e valoriale delle persone immigrate, intende promuovere forme di cittadinanza attiva e cosciente, al fine di contrastare la radicalizzazione violenta e l’esclusione sociale.
Riferimenti utili: progettieuropei@