La Cooperativa Sociale CEIS Formazione è nata con l’intento di garantire formazione e aggiornamento di qualità ai professionisti che operano in ambito socio-educativo e socio-assistenziale.
CEIS Formazione gestisce per il Gruppo CEIS il Centro Studi, che dal 2005 è intitolato a Donald J. Ottenberg; collabora con una rete internazionale di università e centri di eccellenza e rappresenta un punto di contatto tra prassi, ricerca e formazione in ambito accademico.
Il Centro Studi «D. J. Ottenberg» si occupa della formazione per conto della Fondazione CEIS ONLUS, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico e del Consorzio Gruppo CEIS.
CEIS Formazione è inoltre l’ente fondatore dell’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione e della Formazione «G. Toniolo»; è stata per anni sede del Master Universitario di primo livello in direzione di strutture socio-educative e di comunità in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, e membro del CESAF, il Centro Studi e Alta Formazione, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna – Facoltà di Scienze della Formazione.
Vision: essere agenti di cambiamento e innovazioni nel contesto educativo e sociale, attraverso la generazione di luoghi di formazione.
Immaginare e realizzare luoghi di formazione, per accogliere e valorizzare le diversità, integrare e attivare le competenze, promuovere e favorire la crescita delle persone in un’ottica circolare di scambio continuo e reciproco.
Mission: costruire competenze, valorizzare risorse, creare opportunità con azioni formative generate attraverso il confronto con il territorio.
Essere agenti di cambiamento nel contesto educativo e sociale, costruendo competenze, valorizzando le risorse di ogni persona e creando opportunità. L’approccio che applichiamo è integrare teorie e prassi, generando innovazione. La costruzione di relazioni con portatori di interesse è per noi uno strumento di contatto e trasformazione con il contesto in cui operiamo in rete, sia con agenti for profit che no profit, nell’ottica della promozione del benessere e dello sviluppo delle competenze.
Queste le principali attività svolte:
Formazione
L’esperienza del Gruppo ha permesso di acquisire competenze specifiche nell’innovazione delle metodologie formative e nella produzione di materiali didattici e l’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’approccio e-learning. Il Centro Studi si occupa prevalentemente di formazione a livello universitario e postuniversitario, ma anche di alfabetizzazione di cittadini stranieri e alfabetizzazione informatica.
Progettazione sociale ed europea
CEIS Formazione e il Centro Studi sono in grado di elaborare e sviluppare progetti per la realizzazione di interventi e servizi in ambito formativo, educativo, terapeutico e socio-sanitario. I progetti vengono realizzati con attenzione al sistema di valutazione e di verifica dell’efficacia.
Servizi per il lavoro
orientamento e inserimento lavorativo, con particolare attenzione a disabili, a persone svantaggiate e alla costruzione di percorsi formativi individualizzati.
Servizi specifici sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Interventi personalizzati rivolti a ragazzi DSA, famiglie e insegnanti realizzati presso le scuole. Attività di sostegno nello studio per ragazzi delle scuole medie e dei primi anni delle superiori, realizzata da educatori qualificati attraverso l’utilizzo di opportuni strumenti compensativi.
Ricerca, sviluppo e valutazione qualità
CEIS realizza ricerche relative all’efficacia dei trattamenti, alla qualità della vita o alla motivazione, anche su campioni distribuiti a livello internazionale. I risultati sono utilizzati per migliorare l’attività di progettazione di servizi e interventi, per valutare la qualità complessiva dei servizi erogati dal Gruppo CEIS e per contestualizzare i contenuti delle attività formative. Le ricerche sono realizzate anche su commissione di soggetti privati o di enti pubblici grazie alla ricca rete di collaborazioni con Università italiane e straniere.
Documentazione
CEIS dispone di un Centro di Documentazione nelle due sedi di Parma e Modena, gestisce una biblioteca che raccoglie oltre 1900 referenze tra testi, materiale grigio, pubblicazioni multimediali e supporti didattici; fornisce inoltre consulenza a studenti e ricercatori che desiderano approfondimenti nelle aree di interesse del centro.
Accreditamenti e Autorizzazioni
- Accreditamento, presso la Regione Emilia-Romagna, per la Formazione superiore, Continua e permanente, le Utenze Speciali e a Distanza.
- Autorizzazione e la convenzione con l’Università degli Stranieri di Perugia come Centro Esami CELI, per il rilascio dei certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati.
- Accreditamento, presso la Regione Emilia-Romagna, a svolgere azioni di supporto all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili (Accreditamento Servizi per il Lavoro – Area 2) nell’ambito distrettuale di Modena e di Bologna.
- Autorizzazione ad erogare il percorso formativo di 120 ore per operatori di strutture residenziali e semi-residenziali per minori e mamma-bambino secondo modifica prevista dalla DGR 425/2019 alla DGR 1904/2011 della RER, per personale con il solo diploma di scuola superiore o laurea non idonea alla professione di educatore.
- Accreditamento come Ente Coordinatore di Consorzio per progetti di Mobilità KA1 2021-2027 Erasmus+, programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.
Cooperativa Sociale CEIS Formazione – ONLUS
Iscritta al Registro delle imprese di Modena – Al n. 03008410361 – R.E.A. 350076
Iscrizione all’Albo provinciale delle cooperative sociali al n. A166799
Aderisce a Confcooperative