Corso di formazione per operatori di strutture residenziali e semi-residenziali per minori e mamma-bambino secondo modifica alla DGR 1904/2011 della RER prevista da DGR 425/2019.
CEIS Formazione, ente accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, propone un percorso formativo, in conformità con la DGR 1904/2011 e ss.mm.ii. della Regione Emilia-Romagna, rivolto a operatori delle comunità educative residenziali e semiresidenziali, delle comunità per l’autonomia, delle comunità per gestanti e mamme con bambino e delle comunità di pronta accoglienza che lavorano in équipe, non in possesso dei titoli previsti per il gruppo A1 dell’équipe indicati dalla DGR 1904/2011 e successiva modifica nella DGR 425 del 25/03/2019.
Nella normativa suddetta è indicato che una parte dell’équipe non superiore ad un terzo (gruppo A2), può essere formata da personale con almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado ai quali è richiesto di compiere un percorso formativo di almeno 120 ore su tematiche psicologiche ed educative, entro 24 mesi dalla data della assunzione.
Modalità di svolgimento e manifestazioni d’interesse:
Il percorso formativo proposto propone diversi moduli formativi volti a coniugare conoscenze teoriche a conoscenze pratiche, entrambe necessarie al lavoro educativo.
La frequenza minima obbligatoria è del 80%, percentuale conteggiata per area tematica, ad eccezione dei moduli di area normativa che richiedono una frequenza del 100%.
Per ottenere l’attestato finale, gli iscritti dovranno aver raggiunto la frequenza minima richiesta, per ciascuna area disciplinare.
Vista la particolare situazione di emergenza sanitaria COVID-19 e per favorire la partecipazione più ampia possibile degli operatori di tutto il territorio regionale, le lezioni si svolgeranno a distanza.
Le lezioni si svolgeranno settimanalmente, nelle giornate di martedì e/o venerdì, dalle 8.30 alle 13.30.
Calendario:
- aprile: mar. 6, mar. 13, ven. 16, mar. 20, ven. 23, mar. 27, ven. 30
- maggio: mar. 4, mar. 11, ven. 14, mar. 18, mar. 25, mar. 28
- giugno: mar. 8, ven. 11, mar. 15, ven. 18, mar. 22, mar. 29
- luglio: ven. 2, mar. 6, ven. 9, mar. 13, mar. 20
Iscrizioni:
Le iscrizioni si effettuano online, dal 5 al 24 marzo 2021, tramite QUESTO MODULO (attivo solo nelle date indicate).
Il costo del percorso formativo è di € 680.
Il completamento del modulo d’iscrizione online comporterà l’emissione della fattura dell’intero importo da liquidare entro 7 giorni dal ricevimento.
Estremi Bancari:
Cooperativa CEIS Formazione
Banca Popolare dell’Emilia Romagna Agenzia 3 di Modena
IBAN: IT93W0538712903000001449769
Causale del versamento: “Corso 120 ore, Cognome e nome studente“
Riferimenti utili:
E-mail: corso120h@ceisformazione.eu
Telefono: 059 71 126 17 (segreteria) – 059 315 331 (centralino)
Referente: Annalisa Pezzini
-> Scarica la scheda informativa e programma del corso
Per maggiore chiarezza, si riporta l’estratto della direttiva che descrive i titoli necessari per il personale:
Regione Emilia Romagna – Delibera Num. 425 del 25/03/2019, allegato B
2.2.2. Personale
Gli operatori delle comunità educative residenziali e semiresidenziali, delle comunità per l’autonomia, delle comunità per gestanti e mamme con bambino e delle comunità di pronta accoglienza lavorano in équipe.
a) Equipe
L’équipe delle suddette comunità dovrà essere formata:
a1) per almeno due terzi da educatori professionali o da pedagogisti in ottemperanza a quanto richiesto dal comma 594, 595, 596 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) e ss. mm. e ii..
Il personale in servizio fino al 31.12.2017 con la qualifica conseguita secondo la normativa regionale in vigore al momento dell’entrata in servizio, continua a operare, anche in strutture diverse a quella originaria, nell’ambito di quelle normate dalla presente direttiva.
a2) Una parte dell’équipe, non superiore a un terzo, può essere formata da personale che, per le sue caratteristiche di formazione, motivazione o di esperienza di vita rappresenta una risorsa importante per i ragazzi. Tale personale deve possedere almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado e compiere un percorso formativo aggiuntivo di almeno 120 ore su tematiche psicologiche ed educative inerenti l’infanzia e la famiglia, nonché sull’esperienza di comunità, entro 24 mesi dalla data della assunzione.
Sono esonerati dal percorso formativo di 120 ore i laureati in Psicologia e in Servizio sociale.