CEIS Formazione, ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, ha ottenuto l’autorizzazione per l’erogazione dei corsi di formazione in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) con Determinazione Dirigenziale n. 20449 del 2-10-2024.
CEIS Formazione, che negli anni ha sviluppato esperienza nell’erogazione di percorsi formativi in particolare rivolti a personale educativo e ad operatori che, a vario titolo, si occupano di attività rivolte a persone in difficoltà, in stato di svantaggio, in situazione di fragilità o con disabilità, ha scelto di aprirsi a questo nuovo percorso formativo avvalendosi dell’esperienza di un corpo docenti stabile e preparato.
Finalità
La formazione proposta permette di diventare una figura professionale nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali.
Diventare un professionista nel settore degli IAA richiede un approccio strutturato. Il percorso di formazione ti guiderà attraverso tre step, necessari per poter diventare: Coadiutore dell’Animale, Medico Veterinario esperto in IAA, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento.
Gli step previsti per diventare professionista negli IAA sono:
- Corso Propedeutico
- Corsi Base, ai quali si accede dopo aver frequentato e concluso il Corso Propedeutico e previa verifica del possesso dei requisiti necessari
- Corso Avanzato, al quale si accede dopo aver frequentato tutti i corsi base
Destinatari e requisiti di accesso
I destinatari sono coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.
I requisiti d’accesso sono: titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare.
Articolazione dei corsi e attestazioni finali
Per conoscere il dettaglio dei singoli corsi fai riferimento alle schede informative elencate a seguire:
- Progetto – Corso Propedeutico
attestato finale: di frequenza con verifica dell’apprendimento al corso propedeutico per Interventi Assistiti con gli Animali – IAA - Progetto – Corso Base per coadiutore del cane
- Progetto – Corso base per coadiutore dell’asino
- Progetto – Corso base per coadiutore del cavallo
- Progetto – Corso base per coadiutore del gatto e del coniglio
- Progetto – Corso base per Responsabili di Progetto e Referenti di Intervento TAA / EAA
- Progetto – Corso base per Medici Veterinari esperti in IAA
- Progetto – Corso Avanzato
Tirocini – Corso Avanzato e ulteriori Corsi Base
Il corso Avanzato prevede lo svolgimento di 32 ore di tirocinio presso una struttura autorizzata. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta seduta del 28.04.2022, ha approvato alcune modifiche alle Linee Guida relative alle modalità di svolgimento dei tirocini curriculari nell’ambito di corsi di formazione regolamentati, approvate con Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 03.11.2021.
Il tirocinio curriculare, così come la parte teorico-pratica, si svolgono di norma nel territorio della Regione che ha autorizzato il percorso, per cui vi è coincidenza tra Regione responsabile e Regione che ospita il tirocinio.
Sussistono alcune situazioni che, nell’interesse preminente dell’utenza, consentono di derogare al principio della contestualità territoriale dell’intero percorso formativo. Esse costituiscono eccezioni motivate, cui ricorrere a discrezione della Regione, che può decidere quindi di non utilizzarle. Esse non si applicano automaticamente, ma richiedono sempre un’istruttoria dell’istanza presentata dai soggetti interessati (gli enti di formazione).
Le Regioni che ricorrono alle deroghe assumono la responsabilità della gestione e del controllo dell’intero percorso e della sua conclusione (esame e discussione della tesi finale) e ne garantiscono la conformità agli standard nazionali e/o interregionali. Le fattispecie di deroga sono di seguito individuate:
- a. Casi di (temporanea) non attivazione di corsi di formazione obbligatoria in un dato territorio per assenza di atto di recepimento della disciplina del percorso nell’ordinamento regionale/provinciale o per indisponibilità di offerta formativa. Il tirocinio può essere effettuato nel territorio della Regione/Provincia Autonoma (ospitante) di residenza dell’interessato, in cui il corso non è (ancora) attivato.
- b. Casi di vicinanza al luogo di residenza dell’utente, dell’impresa o di altra struttura ove realizzare il tirocinio, situate in territori diversi ma confinanti con quello della Regione/PA responsabile. In questo caso il vantaggio per il cittadino/a è costituito dall’abbattimento dei costi di frequenza e può essere valutato positivamente dalla Regione/Provincia Autonoma responsabile del corso, specie con riferimento a target svantaggiati.
- c. Casi di assenza o di indisponibilità, anche temporanea, nel territorio della Regione/Provincia Autonoma responsabile, di strutture/imprese ove realizzare il tirocinio. Il tirocinio può quindi essere effettuato in una struttura/impresa di qualunque altra Regione/Provincia Autonoma (ospitante). L’effettiva indisponibilità di strutture deve essere dimostrata dal soggetto accreditato/autorizzato nei modi che verranno stabiliti dall’Amministrazione responsabile.
- d. Casi di sottoscrizione di Accordi interregionali, che disciplinano le fattispecie e i ruoli e funzioni delle Amministrazioni che li sottoscrivono.
La Regione e/o la Provincia Autonoma responsabili devono autorizzare formalmente il ricorso alle deroghe di cui alle lettere a. b. c., avendo verificato la sussistenza/fondatezza dei presupposti. Le autorizzazioni rilasciate devono essere oggetto almeno di un’informativa scritta alla Regione/Provincia Autonoma ospitante.
Si invita quindi caldamente le persone interessate ad iscriversi al Corso Avanzato a verificare, confrontandosi direttamente con la propria Regione di residenza, la presenza di corsi autorizzati, al fine poter scegliere la sede di frequenza delle lezioni e di svolgimento del tirocinio, con tutte le informazioni necessarie.
Modalità di iscrizione e tempistiche
I corsi sono calendarizzati al raggiungimento del numero di discenti previsti. Inviando una mail di richiesta informazioni all’indirizzo corsoiaa@ceisformazione.eu si riceveranno informazioni direttamente dalla segreteria, che ti permetterà di entrare subito in contatto con il nostro ente di formazione.
Per ricevere tutte le informazioni e i documenti necessari per iscriverti scrivi a corsoiaa@ceisformazione.eu
Calendario e sede del Corso
Le lezioni si svolgono all’interno della splendida cornice della settecentesca Villa Messerotti-Benvenuti, collocata in un ampio parco monumentale. Villa Messerotti-Benvenuti, che sorge nei pressi del fiume Secchia, in via Morello Confine (clicca qui per aprire maps) era la residenza del contabile del Duca degli Estensi che la utilizzava durante la sua permanenza a Modena. Un contesto prestigioso che al tempo stesso ci riporta ad un ambiente naturale dove l’intervento verso l’altro è azione quotidiana. Come sempre l’attività di CEIS Formazioni vuole unire la teoria alla prassi e anche la formazione si svolge in luoghi dove la cura educativa e l’attenzione verso l’altro sono all’ordine del giorno.
I calendari si orientano verso discenti che coniugano il desiderio di formarsi con la quotidianità lavorativa, spostandosi quindi preferibilmente nel fine settimana per la formazione in presenza e dando l’opportunità di incontrare il corpo docenti anche attraverso la formazione a distanza.
Docenti
Per l’attivazione di questa proposta formativa CEIS Formazione ha voluto fare proprio il bagaglio professionale e le competenze di un corpo docenti già strutturato, rivolgendosi ai professionisti già conosciuti da La Melagrana, un ente che forma professionisti per l’erogazione di IAA dal 2008 e che ha contribuito alla redazione delle Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali.
Elenco Nazionale IAA
Completato il percorso, potremo inserirti nell’elenco nazionale degli Operatori e Professionisti degli IAA sul sito www.digitalpet.it, riconosciuto dal Ministero della Salute e dal Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi assistiti con gli Animali.