Centro Servizi per il Volontariato
Il nostro Centro Studi supporta il C.S.V. nella promozione del volontariato tra i giovani e nella formazione.
CESAF
(Centro Studi e Alta Formazione)
CESAF (Centro Studi e Alta Formazione) nasce dalla collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e l’Ente per la formazione professionale Cooperativa Sociale CEIS Formazione.
Comune di Modena
Politiche giovanili
Il Centro Studi D.J. Ottenberg partecipa alla rete dei centri di aggregazione giovanili della città di Modena, CEIS Formazione per diversi anni ha collaborato con il Comune di Modena nel supporto alla pubblica amministrazione nei processi di innovazione metodologica e tecnologica, attraverso la formazione degli operatori dei servizi.
European Companionship
in Education Trainin
by Travelling – ECETT
CEIS formazione fa parte ed è tra i fondatori del gruppo ECEtt (European Companionship in Education Training by Travelling), costituito da reti europee che operano nell’ambito delle dipendenze patologiche per la formazione degli operatori di Paesi Comunitari attraverso stage internazionali. Del gruppo fanno parte un’Università Belga, quattro enti di formazione che operano a livello nazionale in Italia, Spagna, Grecia, Polonia e reti di unità di trattamento nei Paesi suddetti e in Irlanda, Bulgaria, Slovenia, Finlandia e Francia.
Istituto di Scienze Religiose
“B. C. Ferrini” di Modena
CEIS Formazione ha collaborato con l’Istituto di Scienze Religiose “Ferrini” di Modena, fornendo formazione ai docenti e formazione online in favore degli studenti. Gestisce inoltre il sistema e-learning e supporta la progettazione e realizzazione dei moduli formativi e tutoraggio.

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma
Dal 2013, il nostro Centro Studi collabora con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma nella gestione del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. La Facoltà Auxilium è infatti la Facoltà che affilia l’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione e della Formazione G. Toniolo gestito da CEIS Formazione.
Provincia di Modena
CEIS Formazione, insieme alla Provincia di Modena si è occupata per diversi anni del collocamento mirato delle persone con disabilità, in attuazione della L68/99 e della L.R. 17/05.
Regione Emilia-Romagna
Osservatorio Politiche Giovanili
CEIS Formazione ha supportato la pubblica amministrazione nei processi di innovazione metodologica e tecnologica, attraverso la formazione degli operatori dei servizi di politiche giovanili e gestisce l’assistenza telefonica e online per i funzionari degli enti pubblici nella fase di presentazione dei progetti, della mappatura dei servizi e nella comunicazione istituzionale.
Regione Emilia-Romagna
Rete dei Centri di documentazione
La Regione Emilia-Romagna promuove l’attività di documentazione scientifica a supporto dei servizi sanitari per le dipendenze patologiche coinvolgendo Centri di documentazione afferenti alle Aziende Usl, ai Comuni, agli Enti del privato sociale, tra i quali c’è anche il nostro Centro Studi.
Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna
Il nostro Centro Studi, dal 2001, collabora con il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna nella realizzazione del servizio on line Help AIDS.
Università degli Studi
di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Giurisprudenza
CEIS Formazione, in supporto all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Giurisprudenza, ha curato parte della didattica del Master Universitario di primo livello in Direzione e Coordinamento di Strutture Socio-sanitarie e di Comunità.
Università di Gent (Belgio)
Il Centro Studi D. J. Ottenberg realizza progetti di ricerca per conto di organizzazioni private ed enti pubblici, grazie alla rete di collaborazioni con diverse università come l’Università di Gent in Belgio.
Università di Gothenburg (Svezia)
Il Centro Studi D. J. Ottenberg realizza progetti di scambio e di ricerca per conto di organizzazioni private ed enti pubblici, grazie alla rete di collaborazioni con diverse università come l’Università di Gothenburg in Svezia.
Università di Rochester (US)
Il Centro Studi D. J. Ottenberg realizza progetti di ricerca per conto di organizzazioni private ed enti pubblici, grazie alla rete di collaborazioni con diverse università come la University of Rochester (US).
CEIS Formazione, inoltre, è referente per l’Italia del gruppo di ricerca sulla Teoria dell’Autodeterminazione.