CEIS Formazione pubblica vision e mission

CEIS Formazione si avvicina al primo ventennio di attività. Sorta dalla necessità del CEIS di Modena di erogare formazione ai propri operatori ha sviluppato nel tempo competenze e aree di azione specifiche, rivolte all’area educativa e all’inserimento e al reinserimento di persone in difficoltà. Negli anni ha raggiunto diversi risultati, tra i quali ricordiamo:

  • L’accreditamento, presso la Regione Emilia-Romagna, per la Formazione superiore, Continua e permanente, le Utenze Speciali e a Distanza.
  • L’autorizzazione e la convenzione con l’Università degli Stranieri di Perugia come Centro Esami CELI, per il rilascio dei certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati.
  • L’accreditamento, presso la Regione Emilia-Romagna, a svolgere azioni di supporto all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili (Accreditamento Servizi per il Lavoro – Area 2) nell’ambito distrettuale di Modena e di Bologna.
  • L’autorizzazione ad erogare il percorso formativo di 120 ore per operatori di strutture residenziali e semi-residenziali per minori e mamma-bambino secondo modifica prevista dalla DGR 425/2019 alla DGR 1904/2011 della RER, per personale con il solo diploma di scuola superiore o laurea non idonea alla professione di educatore.
  • L’accreditamento come Ente Coordinatore di Consorzio per progetti di Mobilità KA1 2021-2027 Erasmus+, programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

All’interno di CEIS Formazione prende anche vita l’Istituto Toniolo, che organizza il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione che per lo Stato Italiano corrisponde alla classe di Laurea L-19, e che è ente affiliato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» che garantisce la qualità accademica dell’Istituto stesso e conferisce il Grado Accademico (titolo di Laurea) secondo quanto previsto da Statuti e Regolamenti.

Avvicinandosi al raggiungimento di questo importante traguardo si è resa necessaria una riflessione interna, sulle prospettive della cooperativa, che ha portato all’elaborazione della vision e della mission dell’ente. Entrambe sono state elaborate in modo collettivo dalle dipendenti della cooperativa, in un’azione di condivisione e collaborazione.

Vision: essere agenti di cambiamento e innovazioni nel contesto educativo e sociale, attraverso la generazione di luoghi di formazione.
Immaginare e realizzare luoghi di formazione, per accogliere e valorizzare le diversità, integrare e attivare le competenze, promuovere e favorire la crescita delle persone in un’ottica circolare di scambio continuo e reciproco.

Mission: costruire competenze, valorizzare risorse, creare opportunità con azioni formative generate attraverso il confronto con il territorio.
Essere agenti di cambiamento nel contesto educativo e sociale, costruendo competenze, valorizzando le risorse di ogni persona e creando opportunità. L’approccio che applichiamo è integrare teorie e prassi, generando innovazione. La costruzione di relazioni con portatori di interesse è per noi uno strumento di contatto e trasformazione con il contesto in cui operiamo in rete, sia con agenti for profit che no profit, nell’ottica della promozione del benessere e dello sviluppo delle competenze.