
Un evento speciale per riflettere sull’importanza della comunità e dell’inclusione giovanile. CEIS A.R.T.E. da sempre è un punto di riferimento per l’educazione e la prevenzione del disagio giovanile a Bologna, lavorando con ragazzi e ragazze che vivono in contesti vulnerabili. All’interno di questo percorso, il progetto Strada Facendo ha rappresentato un percorso innovativo di cittadinanza attiva che ha coinvolto adolescenti del quartiere San Donato-San Vitale in attività di aggregazione, studio e riflessione sul loro benessere psico-sociale.
Lunedì 24 marzo alle ore 18, il Cinema Lumière (Cineteca di Bologna, Piazzetta Pasolini 2/b) ospiterà un significativo appuntamento per celebrare la conclusione di questo percorso. La serata prevede la proiezione del documentario Fuori dai Cortili e la presentazione del libro Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, educatori, esperti e, soprattutto, i giovani protagonisti del progetto.
L’evento del 24 marzo sarà un’opportunità per ascoltare direttamente la voce dei ragazzi, confrontarsi con esperti e riflettere sull’importanza di costruire spazi di comunità. L’iniziativa è promossa da CEIS A.R.T.E., Centro Ruozi e le associazioni coinvolte nel progetto Strada Facendo, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Quartiere San Donato-San Vitale.
L’incontro si aprirà con i saluti dell’Assessore alla Scuola del Comune di Bologna, Daniele Ara, della presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Adriana Locascio, del Vicepresidente di CEIS A.R.T.E., Giovanni Mengoli, e di Angela Amadori, responsabile del Centro Ruozi, capofila del progetto.
A seguire, Laura Fabbri, coordinatrice di Strada Facendo, presenterà il lavoro svolto insieme ai ragazzi e agli educatori Francesca Ghini e Augusto Corsaro. Maurizio Dall’Acqua, tutor del documentario, racconterà il processo creativo che ha portato alla realizzazione di Fuori dai Cortili. Ma saranno soprattutto i giovani de I Cortili a prendere la parola, raccontando la loro esperienza diretta e confrontandosi con esperti come psichiatri, psicologi e professori universitari.
Il documentario “Fuori dai Cortili”
Realizzato tra giugno 2023 e settembre 2024 dai ragazzi del progetto con la guida del regista Maurizio Dall’Acqua (associazione Zero51 Bonlieu), Fuori dai Cortili prende ispirazione da Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini. Attraverso interviste a persone di diverse età e competenze – dai professori universitari agli anziani dei centri sociali – esplora il tema del benessere psico-sociale degli adolescenti e il ruolo del territorio nel favorirlo.
Girato nei centri giovanili di Bologna, il documentario racconta la realtà di chi vive quotidianamente questi spazi, affrontando questioni come l’abbandono scolastico, l’importanza dell’aggregazione e la ricerca di opportunità per il futuro.
Il libro “Creare spazi di comunità. Adolescenti in azione”
Curato da Laura Fabbri, con interviste di Augusto Corsaro e Francesca Ghini, e contributi di Sara Chendi, Adriano De Blasi, Fabrizio Mandreoli e Renzo Muraccini, il volume raccoglie la narrazione del progetto Strada Facendo tramite la voce degli adolescenti. Pubblicato dalla casa editrice Zikkaron dell’Associazione Insight Studi Ricerca Formazione, il libro è una testimonianza del lavoro svolto, una raccolta dei dialoghi e delle riflessioni di esperti e giovani sui luoghi di prevenzione e cura auspicabili sul territorio e uno stimolo affinché esperienze simili possano essere replicate in altri contesti e quartieri.
I Cortili: un presidio educativo per il quartiere
Al centro di Strada Facendo ci sono stati I Cortili del Villaggio del Fanciullo, un centro di aggregazione giovanile che da oltre due decenni rappresenta un punto di riferimento per adolescenti tra i 12 e i 21 anni. Qui, ogni pomeriggio, circa 50 ragazzi trovano opportunità di crescita attraverso il supporto scolastico, lo sport, la cucina, il cinema e la web radio, oltre a partecipare a scambi Erasmus e viaggi culturali.
In un contesto come la Cirenaica, segnato da vulnerabilità economiche e sociali, I Cortili offrono un’alternativa concreta alla solitudine e al disagio, creando uno spazio di inclusione e partecipazione attiva.
Laura Fabbri: “Strada Facendo, un progetto di cittadinanza attiva”
“Il progetto Strada Facendo è nato nel 2023 all’interno de I Cortili, e l’evento del 24 marzo segna una tappa importante con una significativa iniziativa pubblica. Strada Facendo è nato dall’esigenza sentita dal Quartiere San Donato-San Vitale e da un insieme di associazioni che operano nella zona di dare ascolto, attenzione e servizi ai giovani, spesso in situazioni problematiche. È un progetto di cittadinanza attiva che mira a promuovere il protagonismo giovanile e a costruire un dialogo tra generazioni e contesti diversi. Anche il libro Creare spazi di comunità vuole essere una memoria del lavoro svolto e un incentivo affinché iniziative come questa possano essere replicate in altri territori”.