
La collaborazione tra CEIS e Città dei Ragazzi a Modena segna un passaggio importante. Nei giorni scorsi è partito un innovativo percorso formativo rivolto ai minori stranieri non accompagnati che combina teoria e pratica per favorire l’inserimento sociale e lavorativo.
Duecento ore di formazione teorica sino a giugno inoltrato, seguite da stage nel settore della meccanica: è questa dunque la nuova opportunità formativa per MSNA promossa dal Centro professionale Città dei Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Modena, i servizi sociali e il CEIS, che mette a disposizione i propri operatori.
La novità principale rispetto ai percorsi precedenti è il forte investimento sulla formazione teorica. Il programma spazia dalla matematica all’italiano, dalla scrittura alla cittadinanza attiva, fino all’orientamento lavorativo. Un ulteriore elemento innovativo è l’introduzione della figura del tutor: ogni comunità coinvolta nel progetto mette a disposizione un punto di riferimento stabile per ciascun ragazzo, garantendo continuità e supporto nel percorso formativo.
Il corso è rivolto ai ragazzi di almeno 17 anni, dunque prossimi alla maggiore età, e con una buona conoscenza della lingua italiana. Al termine della formazione teorica, retribuita, durante l’estate i partecipanti potranno accedere a uno stage presso aziende che si interfacciano con la Città dei Ragazzi, consolidando e sviluppando anche nella pratica le competenze acquisite in aula.
Veronica Guidi, educatrice della comunità Argonauta: “Come CEIS abbiamo aderito con le nostre comunità, offrendo supporto nella formazione e per l’allineamento degli obiettivi educativi. I tutor seguono le lezioni e tengono una sorta di ‘diario di bordo’ per ciascun ragazzo, monitorandone progressi e difficoltà. Non sono numerosi i corsi di formazione per MSNA a Modena e questa rappresenta un’opportunità molto importante. I ragazzi arrivano spesso con il mandato della famiglia di inviare denaro a casa, ma si scontrano con una realtà ben diversa: la barriera linguistica e l’impossibilità, in quanto minorenni, di lavorare. Per loro, l’alfabetizzazione e la conoscenza del contesto in cui vivono sono fondamentali. Questo percorso fornisce competenze concrete e strumenti per il futuro, aiutandoli a costruire un cammino di autonomia e realizzazione personale. Il progetto, aperto a tutte le comunità MSNA di Modena, rappresenta un passo importante per garantire ai giovani stranieri una formazione di qualità e nuove prospettive di inserimento socio-lavorativo”.