
Il comitato di Modena della Croce Rossa Italiana propone una tavola rotonda dedicata a far emergere le ferite che non sempre si vedono, ma che segnano profondamente la vita delle donne: violenza fisica più o meno grave, aggressioni psicologiche, linguaggi di controllo, isolamento, umiliazioni, manipolazioni emotive.
Tra i partecipanti anche il CEIS con l’intervento di Silvia Spallanzani pedagogista del progetto Daimon.
Appuntamento a sabato 22 novembre, alle ore 9.00, presso il Forum di Modena, in via Aristotele, 33.
Intervengono:
- prof. Marco Deriu, sociologo dell’Università di Parma e membro dell’associazione Maschile Plurale;
- dott.ssa Silvia Spallanzani, pedagogista del Gruppo CEIS Modena;
- dott. Paolo De Pascalis, psicologo e psicoterapeuta dell’Ausl di Modena;
- dott.ssa Giovanna Zacchi, responsabile ESG per BPER Banca;
- dott.ssa Valentina Pallotti e dott.ssa Paola Lancelotti, operatrici della Casa delle Donne contro la Violenza.
A moderare il confronto sarà la dott.ssa Milena Casalini, presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
L’iniziativa è gratuita e aperta alla cittadinanza, la partecipazione però richiede la registrazione tramite questo link (clicca qui).
L’evento nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e del rispetto, inserendosi nel calendario delle attività in preparazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Modena, il contributo di BPER Banca e vede la partecipazione dei media partner Radio Pico e Humus, il podcast del Toniolo.

