
“Minori stranieri non accompagnati: sfide di policy della presa in carico. Il Rapid Assesment sull’applicazione della Legge 47 in Emilia-Romagna”: è il tema del convegno in programma lunedì 17 novembre, presso la Sala Guido Fanti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna a Bologna (viale Aldo Moro, 50. Ore 9.45-13), promosso dall’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Assemblea in collaborazione con il CeSPI. L’iniziativa rappresenta un momento di approfondimento autorevole su uno dei temi più rilevanti per il sistema di welfare regionale e nazionale.
Durante l’incontro verranno presentati i risultati del Rapid Assessment 2024 dell’Osservatorio MSNA del CeSPI, che quest’anno ha dedicato la propria indagine all’Emilia-Romagna. La ricerca analizza il sistema regionale di accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati, da tempo considerato un modello di riferimento, evidenziandone punti di forza, capacità di risposta, ma anche le tensioni e le criticità derivanti dall’aumento degli arrivi, dalla pressione sulla prima accoglienza e dalle nuove forme di vulnerabilità psicologica e sociale. Il convegno offrirà un’occasione di confronto tra istituzioni, operatori, studiosi e soggetti del territorio, con l’obiettivo di condividere riflessioni e prospettive di policy.
A riprova del ruolo strategico riconosciuto a CEIS nel lavoro con MSNA all’interno della Regione, è stato invitano alla tavola rotonda, dedicata alle principali sfide e opportunità del sistema di tutela dei minori stranieri non accompagnati, il presidente del Consorzio Giovanni Mengoli.
IL PROGRAMMA
Saluti istituzionali
- Maurizio Fabbri – Presidente Assemblea legislativa Emilia-Romagna
- Isabella Conti – Assessora Welfare e Scuola Regione Emilia-Romagna
- È stato invitato Monsignor Gian Carlo Perego – Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Presidente Fondazione Migrantes
Le ragioni di un Osservatorio sui minori stranieri non accompagnati
- Daniele Frigeri – Direttore CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale)
- Pippo Costella – Direttore Defence For Children International Italia
- Sandra Zampa – Senatrice
La metodologia del Rapid Assessment
- Rosangela Cossidente – Coordinatrice Osservatorio MSNA CeSPI
- Il Rapid Assessment in Emilia-Romagna: risultati e spunti dalla ricerca
- • Sebastiano Ceschi – Ricercatore Senior CeSPI
Tavola rotonda
Modera: Claudia Giudici – Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Emilia-Romagna
Intervengono:
- Matilde Madrid – Assessora Sicurezza urbana e Welfare Comune di Bologna
- Chiara Scivoletto – Sociologa, docente Università di Parma e Direttrice CIRS
- Laura Pecchioli – Rappresentante Associazione nazionale Tutori in rete
- Giovanni Mengoli – Presidente Consorzio Gruppo CEIS
- Un giudice delegato della Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna
Conclusioni
- Luca Rizzo Nervo – Delegato per le politiche sull’immigrazione e la cooperazione internazionale, Gabinetto del Presidente della Regione Emilia-Romagna

