“La mia vita con DSA”: Arianna e Carlo si raccontano nel podcast Humus

Arianna e Carlo che frequentano il servizio Remida di CEIS Formazione, rivolto a ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, sono stati i protagonisti di una puntata speciale di “Humus”, il podcast dell’Istituto Toniolo, realizzata in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia.

Le loro testimonianze raccontano cosa significhi convivere con un DSA, affrontare le difficoltà scolastiche e ritrovare fiducia in sé stessi grazie all’ascolto, al sostegno e al lavoro educativo condiviso con gli operatori di Remida.

Arianna racconta che non si sente a suo agio in classe con i professori e spesso si sente esclusa dai compagni e dalle attività. Vorrebbe una scuola più accogliente che potesse capire meglio gli studenti e vorrebbe avere possibilità di confrontarsi con gli altri studenti DSA della scuola, per sostenersi a vicenda ed elaborare proposte.
Lascia un messaggio per chi ha un DSA: restare sereno, perché se hai bisogno un aiuto lo si trova. Frequenta Remida da 5 anni e racconta che prima faticava a fare i compiti, ora ha imparato a studiare meglio e tutto è cambiato. Aggiunge anche che a Remida si sente libera di esprimersi e questo la aiuta anche negli altri ambiti.

Carlo racconta invece che faceva molta confusione in aula, per attirare l’attenzione, ma l’aiuto di una professoressa che lo ha saputo capire e gli è stata vicino ha fatto sì che si sentisse più incluso. Ha saputo elaborare il fatto che le note che prendeva lo danneggiavano ed era lo stesso anche per i compagni. Parlando della vita al di fuori della scuola racconta di come il suo DSA provoca in lui ansia quando deve parlare con gente che non conosce e a volte balbetta, anche se ora sta migliorando. Definisce Remida come un’esperienza positiva, che gli sta dando una grande mano…

Daria Vellani, responsabile del Servizio di CEIS Formazione, spiega: “I servizi che offriamo sono finalizzati a sostenere gli studenti con disturbi dell’apprendimento, inclusi i DSA, accompagnandoli lungo tutto il percorso scolastico, dalla scuola primaria fino al termine della scuola secondaria di secondo grado. La Settimana Nazionale della Dislessia rappresenta un appuntamento di grande rilievo per promuovere la sensibilizzazione sul tema e sui vissuti degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il tema scelto per questa edizione, ‘Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli’, riflette pienamente l’esperienza maturata in questi anni: accogliere la complessità dei vissuti dei ragazzi che seguiamo, riconoscendo come le difficoltà scolastiche ed emotive siano profondamente intrecciate e, pertanto, non possano essere affrontate separatamente. Dare spazio e voce alle esperienze dirette di due studenti costituisce un momento di grande valore, poiché consente non solo di condividere prospettive diverse, ma anche di contribuire in modo significativo alla diffusione di una maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema”.

 

Informazioni utili