Il CEIS a “Màt-settimana della salute mentale”

La quindicesima edizione di “Màt – settimana della salute mentale”, evento promosso dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena con la partecipazione attiva di una vasta rete di partner, tra cui associazioni locali, istituzioni, utenti, familiari, operatori dei servizi, enti del terzo settore, scuole e università, prevede dal 18 al 26 ottobre molteplici appuntamenti nel capoluogo e in numerosi Comuni della provincia.

L’edizione di quest’anno invita a riflettere su un tema che accompagna da sempre la storia dell’umanità: l’accoglienza.

Queste le iniziative che vedranno protagonista anche il CEIS.

Mercoledì 22 ottobre – Modena

“I Servizi che vorrei: Conferenza di Organizzazione dei Servizi per le addiction-2025”

Convegni e laboratori/workshop – Ore 9.00-18.00 – Tutor dei laboratori: CEIS, Papa Giovanni XXIII, L’Angolo, Gulliver, Nefesh, Caleidos, Ludolabo, AA, NA, AlAnon, GA, ACat, UNIPD, etc.

Sede: SerDP, Via Nonantolana 1010, Modena

Come ogni anno il Programma Dipendenze Patologiche di Modena fa rete e chiama a raccolta le persone che si curano per una dipendenza, i Servizi pubblici, gli Enti Accreditati e tutta la rete che lavora per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle addiction. In questa giornata, partecipata e collettiva, si svilupperanno incontri, laboratori e lezioni per ritrovarsi, confrontarsi e riflettere sul sistema dei Servizi per come lo abbiamo oggi e per come lo vorremmo domani.

“Abitare il Territorio come bene comune: comunità, accoglienza e mobilità come radici di benessere”

Convegno – Ore 14.30-18.00 – A cura di Percorso Casa – DSMDP, CSM Modena Centro, Aliante Cooperativa Sociale, Gruppo CEIS, Servizi Sociali del Comune di Modena.

Sede: Laboratorio Aperto-Ex Centrale AEM, Viale Buon Pastore 43, Modena

Parlare di accoglienza porta ad un pensiero ampio e lungimirante, perché le molteplici sfaccettature di cui si impregnano i suoi significati portano alla costruzione di uno sguardo sul futuro. Non è possibile, quindi, non interrogarsi su quali città intendiamo costruire ed abitare e quali siano le coordinate in grado di orientarci verso un vivere quotidiano sostenibile. Il Percorso Casa adotta un approccio metodologico integrato tra servizi per la salute mentale, tuttavia in un’ottica di reinserimento nella comunità in cui la “casa” prende forma come luogo di stabilità e di benessere.

Intervengono: Donatella Marrama, Barbara Papotti Fiorenza Fiorini, Andrea Burzacchini, Stefano Zamagni, Giuliana Costa, Gabriele Danesi

Sabato 25 ottobre – Modena

I bimbi li porta la cicogna

Laboratorio/Workshop – Ore 18.00-20.00 – A cura di Gruppo CEIS (Struttura Semiresidenziale GEN Z).

Sede: Officina Progetto Windsor, Strada San Faustino 155/U.

L’educazione sessuale si fa soprattutto in famiglia! E quindi, parliamo di sessualità, partendo da due domande: cosa ti hanno insegnato i tuoi genitori sul sesso? Cosa stai trasmettendo ai tuoi figli e alle tue figlie? Da qui ci muoviamo, creando uno spazio per riflettere sulle proprie modalità educative rispetto a questo tema.  Cerchiamo di farlo in modo divertente, con leggerezza e soprattutto senza (pre)giudizi!

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: PRENOTA QUA

Domenica 26 ottobre – Soliera

Dialogo e confronto tra generazioni

Spettacolo teatrale – Ore 16.30-18 – A cura di Gruppo CEIS (Struttura semiresidenziale GEN Z e Progetto Tutor) in collaborazione con Fondazione Campori, Sala Dude Centro Habitat.

Sede: via Berlinguer 201.

Attraverso l’acronimo della parola INCONTRI, verranno analizzate interviste videoregistrate agli anziani del centro diurno Madonna Pellegrina in dialogo con i ragazzi della struttura semiresidenziale GEN Z sui temi specifici di: infanzia, nascita, crescita.