Adami, S. (2006). L’Incontro e l’Altro. Linguaggio, cultura, educazione. Pisa: Edizioni ETS.
Ainsworth, M. (2006). Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti a cura di Dazzi
e Speranza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
ALAEF. (2005). Ricerca di senso 2005-3. Ricerca di Senso. Analisi esistenziale e logoterapia frankliana,
p. Editoriale. Tratto da https://alaef.com/: https://alaef.com/rivista/ricerca-di-senso-2005-3/
Anzivino, M. (2015, Ottobre). La relazione: L’ovvio di cui nessuno si occupa. Educazione Interculturale, 13(3).
Bateson, G. (1972). Steps to an ecology of mind. New York: Jason Aronson.
Bateson, G. (1978). The birth of a matrix of double bind and epistemology. In M. Berger, Beyond the Double Bind: Communication and Family Systems, Theories, and Techniques with Schizophrenics (p. 39-64).
New York: Brunner Mazel.
Bauman, Z. (1989). Modernità e Olocausto. Bologna: Il Mulino.
Bauman, Z. (2003). Voglia di comunità. Bari: Laterza.
Bauman, Z. (2010). Modernità e ambivalenza. Torino: Bollati Boringhieri.
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Bari: Laterza.
Bausola, A. (1958). Storia e società nel pensiero di Karl Popper. Rivista Di Filosofia Neo-Scolastica, 50(2),
p. 138–169.
Benhabib, S. (2005). La rivendicazione dell’identità culturale: eguaglianza e diversità nell’era globale.
Bologna: Il Mulino.
Bobbio, N. (2000). Religione e religiosità. Micromega. Almanacco di filosofia, 2, p. 7-10.
Bonetti, R. (2023). L’antropologia tra politiche e pratiche del welfare state. AM(55), p. 1-14.
Bottà, M., Canevaro, A., Cibin, C. M., & Calderoni, S. (2022). Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva. Trento: Erickson.
Bourdeiu, P. (1992). Risposte per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
Bowlby, J. (1999). Attaccamento e perdita. Torino: Bollati Boringhieri.
Bramanti, D. (2011). Generare luoghi di integrazione. Modelli di buone pratiche in Italia e all’estero.
Milano: Franco Angeli.
Buber, M. (1991). L’io e tu. Pavia: Bonomi.
Buber, M. (2009). Discorsi sull’educazione. Roma: Armando Editore.
Buber, M. (2019). La vita come dialogo. Brescia: Scholè.
Buber, M. (2023). Il cammino del’uomo. Milano: Einaudi.
Canevaro, A. (1999). La relazione di aiuto. L’incontro con l’altro nelle professioni educative.
Roma: Carocci editore.
Carera, A. (2019). Toniolo Giuseppe. Tratto da Enciclopedia Treccani – Dizionario Biografico degli italiani:
https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-toniolo_%28Dizionario-Biografico%29/
CEIS. (2022, dicembre 14). Solidarietà e inclusione: il CEIS ha festeggiato i “primi” 40 anni.
Tratto da https://www.gruppoceis.it/: https://www.gruppoceis.it/solidarieta-e-inclusione-il-ceis-ha-festeggiato-i-primi-40-anni/
Chianura, P., Schepisi, L., Dellarosa, A. C., Menafro, M., & Peruzzi, P. (2008). Le relazioni e la cura.
Viaggio nel mondo della psicoterapia relazionale. Milano: Franco Angeli.
Chiara, M. (2005). Crudele dolcissimo amore. Milano: San Paolo Edizioni.
Cohen, N. A. (2018). Zombie Democracy. New York: Permuted Press, LLC.
Cohen, S. (2002). Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporenea.
Roma: Carocci.
Conca Messina, S., & V., V. (2020). Il Welfare in Italia tra pubblico e privato: un percorso di lungo periodo. Milano: Franco Angeli.
Concilio Ecumenico Vatcano II. (1965, dicembre 7). Costituzione pastorale Gaudium et spes.
Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Consiglio dei Ministri. (2001). Il referendum costituzionale del 2001. Tratto da Parlamento Italiano – Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana: https://piattaformacostituzione.camera.it/application/xmanager/projects/piattaformacostituzione/file/EventiCostituzione2007/cd_rom_studi/5_Referendum/Ref03_2001.htm
Enciclopedia Treccani. (2023). Bobbio Norberto.
Tratto da Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/norberto-bobbio
Enciclopedia Treccani. (2023). Gramsci Antonio.
Tratto da Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gramsci
Fondazione CEIS Onlus. (2022). Fondazione CEIS Bilancio Sociale Anno 2022. Modena: CEIS Stampa Interna.
Frankl, V. E. (2023). Uno psicologo nei lager. E altri scritti inediti. Milano: Franco Angeli.
Freire, P. (2017). La virtù dell’educatore. Una pedagogia dell’emancipazione. Bologna: EDB.
Gigli, A. (2007) Famiglie mutanti. Pisa: Edizioni ETS
Gilardoni, G. (2008). Somiglianze e differenze. L’integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica. Milano: Franco Angeli.
Giordano, F. M. (2015, 09 08). Dalla sussidiarietà degli antichi a quella dei moderni. Tratto da Labus Laboratorio per la sussidiarietà: https://www.labsus.org/2015/09/dalla-sussidiarieta-degli-antichi-a-quella-dei-moderni/#:~:text=Secondo%20Aristotele%2C%20i%20cittadini%20della,occorrenza%20una%20rete%20di%20supplenza.
Heidegger, M. (2016). Dell’essenza della libertà umana. Introduzione alla filosofia. Milano: Bompiani.
Hillesum, E. (1981). Diario. Milano: Adelphi.
Ianes, D. (2007). Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti. Trento: Erickson.
Kierkegaard, S. (1995). Aut-aut : Estetica ed etica nella formazione della personalità. Milano: Mondadori.
Lévinas, E. (1984). Etica e infinito. Il volto dell’altro come alterità etica e traccia dell’infinito. Roma: Città Nuova.
Lévinas, E. (1990). Totalità e Infinito. Saggio dull’esteriorità. Milano: Jaca Book.
Lévinas, E. (2019). Dall’esistenza all’esistente. Bologna: Marietti 1820.
Lévinas, E., & Riva, F. (2010). L’epifania del volto. Milano: Servitium Editrice.
Lévinas, E., Marcel, G., & Riva, F. (2008). Il pensiero dell’altro. Roma: Edizioni Lavoro.
Lewin, K. (2013). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti.
Lorenz, K. (1989). L’anello di re Salomone. Milano: Adelphi.
Maggian, R. (2011). Guida al welfare italiano: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi.
Manuale per operatori del welfare locale. Rimini: Maggioli Editore.
Malaguti, E. (2020). Educarsi in tempi di crisi. Resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni. Fano: Aras Edizioni.
Mari, G. (2019). La relazione educativa. Brescia: Scholè.
Martini, F., & Sarti, L. (2023). Empatia e archeologia. Disabili nella Preistoria. Archeologia Viva(219), 6-13.
Mastroianni, G. (2002). Dewey e Bellamy. In P. Colonnello, & G. Spadafora, Croce e Dewey cinquanta anni dopo (p. 179-200). Napoli: Bibliopolis.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco Angeli.
Morin, E. (1988). Il pensiero ecologico. Torino: Hopefulmonster.
Morin, E. (1999). Una testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero.
Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (2000). Una testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all`educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (2005). Il metodo. Etica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E. (2008). Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva. Roma: EduP.
Morin, E. (2016). Sette lezioni sul pensiro globale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morin, E., Ciurana, E., & Motta, R. (2018). Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso
come metodo di apprendimento. Roma: Armando Editore.
Moscovici, S. (2005). Le rappresentazioni sociali. Bologna: Il Mulino.
Napolitano, A. (2019). Economia sociale di mercato e tutela dei diritti: servizi essenziali e forme di gestione. Torino: Giappichelli.
Nicoletti, P., & Nicoletti, L. (2019). Le nuove frontiere del welfare. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Notarnicola, E., Fosti, G., & Berloto, S. (2019). Il cambiamento nel welfare locale: lezioni per il riposizionamento dei servizi pubblici. Milano: Egea.
Papa Francesco. (2020). Enciclica Fratelli Tutti del Santo PAdre Francesco sulla Fraternità e l’Amicizia Sociale. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Papa Giovanni Paolo II. (1991). Lettera Enciclica Centesimus annus. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Papa Leone XIII. (1891). Lettera enciclica Rerum Novarum. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Papa Pio XI. (1931). Lettera Enciclica Quadragesimo Anno. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Parlamento Italiano. (2023). Costituzione Testo vigente.
Tratto da Parlamento Italiano: https://www.camera.it/leg19/38?conoscerelacamera=28
Petrangolini, T., & Ferla, V. (2003, 06). Partecipazione senza Barriere. Non più ospiti ma padroni di casa
della Repubblica. Tratto da Partecipazione: http://partecipazione.formez.it/sites/all/files/Rapporto-118.pdf
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. (2004). Compendio della Dottrina sociale della Chiesa.
Roma: Libreria Editrice Vaticana.
Putnam, R. (2004). Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America.
Bologna: Il Mulino.
Ranci, C., & Pavolini, E. (2014). Le politiche di Welfare. Bologna: Il Mulino.
Repubblica.it. (2004, gennaio 10). Torino saluta Norberto Bobbio in migliaia alla camera ardente. Repubblica.it.
Ricoeur, P. (1997). La Persona. Brescia: Morcelliana.
Rinella, A. (2001). Sussidiarietà. Tratto da Enciclopedia delle scienze sociali
Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/sussidiarieta_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
Rogers, C. (2007). La terapia centrata sul cliente. Bari: La Meridiana.
Saruis, T. (2015). Gli operatori sociali nel nuovo welfare. Tra discrezionalità e responsabilità. Roma: Carocci.
Scabini, E. Gigoli, V. (2007) Il famigliare. Milano: Cortina Editore
Senato della Repubblica Italiana. (2022, novembre 15). La Costituzione della Repubblica italiana.
Gazzetta Ufficiale(267).
Spies-Butcher, B., Paton, J., & Cahill, D. (2012). Market Society. History, theory, practice. Cambridge: Cambridge University Press.
Stenico, G. (2002). Etica del prendersi cura. La sfida educativa tra normalità e disagio.
Modena: CEIS Centro di Solidarietà.
Stenico, G. (2021, dicembre 2). L’educazione del cuore. Settimana News.
Stenico, G. (2021), Il tutto è superiore alla parte: coltivare orizzonti grandi. Annotazioni teologico-morali:
per un ethos radicato nel pathos. Rivista di teologia dell’Evangelizzazione Bologna EDB
Tester, K. (2005). Il pensiero di Zygmunt Bauman. Trento: Erickson.
Tinbergen, N. (1994). Lo studio dell’istinto. Milano: Adelphi.
Ufficio Stampa Unimore. (2021, 04 21). Alle radici del prendersi cura: il contributo della bioarcheologia
della sanità. Tratto da Unimore Megazine: https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820059376.html
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. (30/05/1998). Cultura Psichiatrica, Riabilitativa e Pedagogica a confronto. La filosofia dell’intervento rivolto alle persone con ritardo mentale in età infantile e adulta.
A.R.E.R. – I.P.A.B. Clinica Psichiatrica. Modena.
Vatican News. (2023, 07 06). Leone Dehon (1843-1925).
Tratto da Vatican News: https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20050424_dehon_it.html
Wapole, H. (1842). Letters of Horace Wapole, earl of Orford: ncluding numerous letters now first published
from the original manuscripts In four volumes. Philadelphia: Lea and Blanchard.
Zanfrini, L. (2010). Sociologia della convivenza interetnica. Milano: Laterza.