Solidarietà, formazione e inclusione
Tutte le iniziative che il CEIS ha realizzato in questi quarant’anni sono caratterizzate da un’evidente complessità e da una diversificazione molto marcata tra i disagi, le difficoltà personali e le patologie che ogni giorno affronta; punta a gestire e, se possibile, a risolvere rispetto a realtà analoghe che operano a livello locale o nazionale.
L’atteggiamento di base è saper leggere i bisogni e cercare di dare sempre una risposta il più possibile appropriata, a partire dai saperi accumulati. Lavorando nel tempo si è strutturata una rete di operatori e volontari molto coesa.
È proprio questa attenzione a leggere il bisogno e a trovare, discutendo e collaborando insieme, le soluzioni più adeguate che costruisce un senso di appartenenza e di condivisione molto forte.
L’attenzione a declinare lo stesso approccio, apportando i necessari cambiamenti, è favorita dalla crescita e dalla trasmissione delle conoscenze, elemento che fa parte del nostro metodo di lavoro.
La dialettica implementa le competenze e consente di elaborare risposte più appropriate.